Post con il tag: "(lampadario-Murano)"



Lampadario di Murano Rosso Doge per banche e istituti
l lampadario di Murano Rosso Doge è un’opera maestosa in vetro soffiato rosso rubino con gocce di cristallo veneziano, pensata per banche e istituti di rappresentanza. Realizzato a mano dai maestri vetrai, unisce prestigio, tradizione e funzionalità. Personalizzabile per dimensioni e numero di luci, garantisce un impianto elettrico conforme agli standard internazionali e un impatto scenografico unico.
lampadario-miss-albinoni-in-vetro-di-murano-con-oro-24kt-illuminazione-elegante-per-ristoranti-e-interni-di-prestigio
Il lampadario Miss Albinoni in vetro di Murano con oro 24 Kt è ideale per ristoranti di prestigio che cercano eleganza e autenticità. Realizzato a mano dai maestri vetrai, unisce arte e funzionalità con luce scenografica. Personalizzabile in dimensioni e colori, certificato Made in Italy, abbinabile a lampadari e applique Murano per creare ambienti raffinati e unici.

Venice-Italy-Murano-glass
Scopri i lampadari in vetro di Murano autentici di Fabbrica Lampadari Murano. Produzione artigianale, design personalizzati e spedizione in tutto il mondo direttamente dalla nostra fabbrica.
Come è nata la leggenda del vetro di Murano
Il vetro di Murano è avvolto da secoli di tradizione, ma anche da affascinanti leggende. In questo articolo scopriamo l’origine della sua fama mondiale, tra segreti artigianali, storie tramandate e l’unicità che rende ogni opera muranese un capolavoro senza tempo.

Come scegliere un lampadario di Murano
Scegliere un lampadario di Murano su misura significa unire eleganza, artigianalità e funzionalità in un’unica opera d’arte. In questa guida scoprirai come valutare dimensioni, colori, numero di luci e stile più adatto al tuo ambiente, con il supporto della Fabbrica Lampadari Murano per ogni esigenza di personalizzazione. Richiedi il tuo progetto su misura con preventivo gratuito.
Il vetro di Murano ed i lampadari | Non i soliti
Il vetro di Murano nasce dalla millenaria tradizione artigianale di Murano. L’arte vetraria, introdotta grazie a tecniche importate dal Medio Oriente, trovò nel XIV secolo terreno favorevole sull’isola per ragioni di sicurezza. Qui si sviluppò un centro d’eccellenza sotto controllo storico, preservando segreti tecnici e concentrando maestri e fornaci. Durante il Rinascimento raggiunse l’apice mondiale. Nonostante una fase di declino nel XVIII secolo, l’arte vetraria muranese rinacque nell’Ottoce