Strutturalmente Il vetro è un solido amorfo ovvero non ha né forma né reticolo cristallino proprio.
La struttura di questi tipi di solidi è simile a quella dei liquidi ad alta viscosità nei quali le particelle scorrono l’una sull’altra. I solidi amorfi non hanno facce definite:
i vetri di Murano conseguentemente vengono tagliati e modellati.
Non presentano una temperatura di fusione precisa e nella fase di riscaldamento si rammolliscono, passando da uno stato iniziale di rigidità a uno quasi liquido.
Nel linguaggio comune con il termine vetro di Murano s’indica solo quello costituito prevalentemente da ossido di silicio impiegato nella manifattura di elementi decorativi come appunto i lampadari in vetro di Murano.
Il vetro è impiegato principalmente per la sua trasparenza e per la possibilità di colorazione grazie all’aggiunta di determinati ossidi: l’arte, il mestiere e la tecnica utilizzata per la lavorazione di questo materiale è definita “ialurgia”.
AUTENTICI LAMPADARI DI MURANO
UNA PRODUZIONE UNICA AL MONDO
TUTTI PERSONALIZZABILI
DA SEMPRE PERSONALIZZIAMO TUTTI
I NOSTRI LAMPADARI PER
COLORE DIMENSIONE E NUMERO DI LUCI
CONFEZIONATI CON IMBALLAGGI SPECIALI
SCATOLE SPECIALI ROBUSTISSIME
CON IMBALLI BLISTERATI SOTTOVUOTO
PAGAMENTI RATEALI SICURI
ACCETTIAMO TUTTE LE CARTE DI CREDITO E DI DEBITO ED I PRINCIPALI METODI DI PAGAMENTO UTILIZZANDO STANDARD DI SICUREZZA ELEVATISSIMi PER GARANTIRE TRANSAZIONI SICURE