Specchi veneziani: eleganza artigianale made in Murano per arredi esclusivi

Gli specchi veneziani rappresentano una delle più alte espressioni decorative dell’artigianato del vetro di Murano. Nati nel Seicento come oggetti di rappresentanza nelle dimore patrizie della Serenissima, sono diventati oggi complementi d’arredo prestigiosi, capaci di trasformare ingressi, salotti, camere, boutique e hall alberghiere in ambienti di charme senza tempo. Ogni specchio veneziano viene ancora prodotto secondo i canoni della tradizione muranese: lastre in vetro riflettente argentate artigianalmente, cornici intagliate in legno, ricchi decori in vetro soffiato applicati a mano dai maestri vetrai, incisioni con punta di diamante che rendono ogni pezzo irripetibile.

Origine e particolarità degli specchi veneziani

Il fascino di uno specchio veneziano risiede nell’unicità della lavorazione. A differenza della produzione industriale, ogni singolo componente viene realizzato all’interno delle storiche fornaci di Murano, grazie alla collaborazione di almeno quattro figure artigianali: il falegname che intaglia la struttura, lo specchiere che crea la superficie riflettente con colata di argento, l’incisore che disegna motivi floreali sulla lastra e il maestro vetraio che aggiunge foglie, rosette, fiocchi o pastorali in vetro colorato. Il risultato finale è un’opera d’arte funzionale, emblema del lusso decorativo veneziano.