CaRezzonico lampadari in vetro di Murano

Lampadari in vetro di Murano della collezione Carezzonico

Sono disponibili Ricambi per lampadari in vetro di Murano della collezione CaRezzonico anche di produzione di altre vetrerie

lucente-lampadario-di-murano-carezzonico-con-oro
lampadario-murano-carezzonico-de-librije
cherubini-lampadario-di-murano-carezzonico
lampadario-di-vetro-di-murano-cristallo


francescana-lampadario-murano-carezzonico-fabbrica
monumentale-carezzonico-lampadario-murano
vanvitelli-carezzonico-lampadario-murano
CaRezzonico-Goldoniane-lampadario-murano


tokio-carezzonico-lampadario-murano
flower-chic-carezzonico-lampadario-murano
capri-lampadario-di-murano-carezzonico
white-ice-lampadario-murano-carezzonico-vetro-soffiato


jon-doe-carezzonico-lampadario-murano
Tres-carezzonico-lampadario-murano
delibrije-carezzonico-lampadario-murano
visionnaire-carezzonico-lampadario-murano

lampadari di Murano Carezzonici

Lampadari in vetro di Murano della tipologia Carezzonico o Ciocca:

prendono il nome da uno dei più famosi palazzi di Venezia, ubicato nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Contarini Michiel e Palazzo Bernardo Nani, poco distante da Ca’Foscari

 

Ca’ Rezzonico insomma  è la sede del Museo del Settecento veneziano, ma ospita anche un immenso tesoro storico dei lampadari in vetro soffiato di Murano: il lampadario Ciocca o Rezzonico per capirci, il primo disegnato e progettato da Giuseppe Briati e realizzato a Murano nella seconda metà del XVIII secolo. Lampadario di Murano monumentale di sontuosità e leggerezza, sostenuto da un’innovativa tecnica a incastro che pare annullare la struttura portante tra i riflessi colorati.  Il lampadario Ciocca o rezzonico è il centro focale della mostra curata da Cornelia Lauf con la direzione scientifica di Gabriella Belli.