sembrano ovvietà, ma tutti i nostri vetri per questa tipologia di prodotto sono soffiati ESCLUSIVAMENTE sull'isola di Murano
Foglie Basse in vetro soffiato per lampadari di Murano. realizziamo anche ricambi su specifica del cliente.
realizziamo ricambi per lampadari di Murano con parti mancanti. Ripristiniamo i lampadari al loro valore originale.
Per creare un lampadario di murano unico, che delizierà non solo la famiglia , ma anche i tuoi amici puoi acquistare il prodotto finito oppure trovare dei lampadari con parti mancanti oppure rotte ed acquistare da noi i singoli ricambi anche per lampadari prodotti da altre vetrerie . nel sito Murano.website puoi trovare ed acquistare tutti gli elementi necessari per completare o variare l'aspetto del lampadario.
Tutti le diverse tipologie di parti per lampadari in termini di forma e dimensione dei componenti.
Possono essere acquistati volendo arricchire un lampadario o cambiarlo, o per sostituzione in caso di rotture delle parti del lampadario.
L'offerta comprende non solo le foglie oppure i fiori in vetro di Murano di colore cristallo trasparente ma anche i più svariati colori, dall'opalino al fumè passando per i classici rosso e rosa.
Le singole parti dei lampadari di Murano che proponiamo sono raggruppate per tipologie principali :
Foglie alte ( con la punta rivolta verso l'alto
In poche parole, tutto il necessario per trovare la parte del lampadario di Murano che ti serve.
Durante l’epoca preromana Venezia rappresentava una delle città nella zona dell’alto adriatico maggiormente sviluppate e grazie alla posizione geograficamente strategica veniva favorita nel commercio e di conseguenza nella scoperta di nuovi materiali come ad esempio il vetro di Murano colorato.
I vetrai veneziani si distinsero per il loro gusto eccentrico ed allo stesso tempo elegante, ma soprattutto per la capacità di saper accostare tinte nettamente opposte nelle più variegate forme grazie alla eccellente manualità.
Inizialmente i primi che si cimentarono nella lavorazione di questo nuovo materiale secondo antichi documenti furono i vetrai muranesi:
la fama di Murano esplose soprattutto nel 1291 quando a Venezia vi fu l’ordine di spostare tutte le vetrerie in questa zona allo scopo di evitare incendi: di fatto questi edifici erano principalmente costruiti in legno.
Venezia e Murano, al contrario di altri paesi nei quali le vetrerie erano posizionate in luoghi di produzione di materie prime, importavano i materiali, legna compresa
da luoghi lontani ed esotici.
L’elemento distintivo di Murano da tutti gli altri centri fu l’abilità manuale e la fantasia dei maestri del vetro di Murano che con il tempo furono considerati come i migliori fin dal rinascimento nelle varie corti.
Come se non bastasse proprio in questo periodo si sviluppa la prima scuola del vetro costituita per indirizzare i giovani talenti alle conoscenze tecniche e alle abilità manuali e nei segreti dei maestri muranesi.
Nel Medioevo e nel Rinascimento il vetro di Murano era particolarmente richiesto e desiderato dalle famiglie più facoltose e ricche sotto forma di vetro trasparente, che conferiva ai vari oggetti (vasi e bicchieri) un aspetto più elegante e raffinato.
Nel periodo Barocco vi l’esplosione della lavorazione del vetro sotto forma di lattimi, cioè bianco come il latte perfettamente abbinabili ai mobili veneziani.
I vetrai muranesi ebbero presto un’immagine di spicco e rispettabile all’interno della società con il conferimento e l’autorizzazione a portare spade, a godere dell’immunità dai procedimenti giudiziari da parte dello Stato veneziano ed alle loro figlie fu permesso di sposarsi con gli eredi delle famiglie più benestanti di Venezia.
I vetrai però non potevano lasciare la Repubblica veneziana, e per diversi secoli, mantennero il monopolio sulla qualità del vetro di Murano, sullo sviluppo e sul perfezionamento delle tecniche manuali e su segreti come quello del vetro cristallino, del vetro smaltato, del vetro con foglia d’oro, ma soprattutto come ottenere del vetro di Murano multicolore brillante ed unico.
Ancora oggi gli artigiani di Murano conservano ed utilizzano queste tecniche secolari con maestria e senza eguali.