continua dalla pagina foglie basse
da luoghi lontani ed esotici.
L’elemento distintivo di Murano da tutti gli altri centri fu l’abilità manuale e la fantasia dei maestri del vetro di Murano che con il tempo furono considerati come i migliori fin dal rinascimento nelle varie corti.
Come se non bastasse proprio in questo periodo si sviluppa la prima scuola del vetro costituita per indirizzare i giovani talenti alle conoscenze tecniche e alle abilità manuali e nei segreti dei maestri muranesi.
Nel Medioevo e nel Rinascimento il vetro di Murano era particolarmente richiesto e desiderato dalle famiglie più facoltose e ricche sotto forma di vetro trasparente, che conferiva ai vari oggetti (vasi e bicchieri) un aspetto più elegante e raffinato.
Nel periodo Barocco vi l’esplosione della lavorazione del vetro sotto forma di lattimi, cioè bianco come il latte perfettamente abbinabili ai mobili veneziani.
Calle cimitero 2 Murano 30141 Ve Phone +39 041 8878183